Progetto di eccellenza 2023 - 2027 Didattica DOTTORATO DI RICERCA
DOTTORATO DI RICERCA
Borse di dottorato a tema ATQ
- Applicazione selettiva del diritto e marginalità̀ sociale negli ordinamenti europei
- Le nuove frontiere del diritto antidiscriminatorio negli ordinamenti multilivello: strumenti e tecniche di tutela
- Cultura e patrimonio: diritti, eguaglianza, solidarietà
Borse di dottorato in collaborazione con la Pubblica Amministrazione
Ciclo XXXIX - a.a. 2023/2024 borse DM 118/2023
- Il ruolo dell’UEPE nell’attuazione della giustizia riparativa (Ente: U.E.P.E. sede di Firenze)
- L’intreccio tra protezioni internazionali e le protezioni delle vittime di sfruttamento lavorativo il punto di vista della sezione specializzata immigrazione del tribunale (Ente: Tribunale di Firenze)
- La promozione dei valori costituzionali e attraverso i musei: modelli di tutela e strumenti regolativi in Europa (Ente: Ministero della cultura)
- La qualità̀ della normazione negli enti territoriali di governo: il caso delle esperienze regionali (Ente: Regione Toscana)
- La tutela delle condizioni di lavoro nel contesto dei processi di esternalizzazione e privatizzazione dei servizi (Ente: AOU Careggi)
- Le misure alternative al carcere nella fase cognitiva e in quella esecutiva (Ente: Tribunale di Firenze)
Docenti stranieri nel programma di formazione dottorale
a.a. 2023/2024
a.a. 2024/20245
Corridoio per i rifugiati
Il corso di dottorato ha mantenuto la sua disponibilità ad accogliere studenti nell’ambito del progetto di Ateneo e UNHCR “Corridoi per i rifugiati” ed ha autonomamente preso contatto con istituzioni universitarie ucraine e con il management del progetto UE Pravo Justice , che sostiene la formazione giuridica universitaria nel paese, per valutare la possibilità di accogliere dottorande e dottorandi ucraini.
Cotutele
Per promuovere l'internazionalizzazione della ricerca, anche nel quadro degli obiettivi del Progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Scienze giuridiche, è incentivato lo svolgimento di tesi di dottorato in cotutela, sulla base di appositi accordi di collaborazione con Università straniere.