Menù principale
Mappa del sito
Home page
-
Dipartimento
- Dipartimento di eccellenza 2018-2022
- Persone
- Chi fa cosa
- Organizzazione
- Relazioni Annuali
- Bandi e Avvisi
- Normativa
- Modulistica
- Trasparenza
- Missioni on line
- Contatti
-
Didattica
- Scuole
- Corsi di studio della Scuola di Giurisprudenza
- Didattica innovativa
-
Post lauream
-
Corsi di perfezionamento post lauream 2018/2019
- Il nuovo diritto fallimentare
- La consulenza tecnica nel processo civile. Regole del processo e formazione del consulente
- Il penalista tra deontologia e prassi
- Il transfer pricing nei gruppi di imprese
- Diritto vitivinicolo
- Responsabilità sanitaria: azioni civili e consulenza tecnica nella L. 8 marzo 2017, n. 24
- Vittimologia e giustizia riparativa II Edizione
- La gestione del conflitto in mediazione e negli altri percorsi della giustizia: il nuovo professioni
- Corsi di aggiornamento professionale 2018/2019
- Corsi di perfezionamento post lauream 2019/2020
- Corsi di Alta formazione specialistica per Avvocati
-
Corsi di perfezionamento post lauream 2018/2019
-
Ricerca
-
Dottorato in Scienze giuridiche
- Coordinatore e Collegio docenti
- Ammissione al Dottorato
- Informazioni e modulistica per dottorandi e dottori di ricerca
- Dottorandi
- Dottori
- Internazionalizzazione
-
Attività didattica
- Seminari di formazione comune
- Seminari di indirizzo di Diritto comparato
- Seminari di indirizzo di Diritto internazionale e dell'Unione Europea
- Seminari di indirizzo di Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell'ambiente
- Seminari di indirizzo di Discipline civilistiche
- Seminari di indirizzo di Discipline penalistiche: diritto e procedura penale
- Seminari di indirizzo di Teoria e storia del diritto - Teoria e storia dei diritti umani
- Incontri con i dottorandi
- Members of the board
- Workshop dottorali di eccellenza
- Assegni di ricerca
- Borse di ricerca
- Centri
- Laboratori
- Opportunita' di finanziamento
- Progetti europei
-
Altri progetti in corso
- MIUR 2011
- MIUR 2012
- FOSI
-
ECRF bando 2013
- Sviluppo dell’economia territoriale e miglioramento...
- Welfare e penitenziario
- L'aggregazione comunale tra esigenze di efficenza e...
- Governance multilivello e tutela ambientale in europa...
- Ordine pubblico e diritto di famiglia
- Organizzazione celebrativa del centocinquantenario...
- Potere carismatico e democrazia plebiscitaria
-
ECRF bando 2014
- Gli strumenti di tutela contro le discriminazioni...
- L'integrazione sociale e politica attraverso...
- Lo sviluppo delle attività professionali in Toscana...
- La nuova architettura istituzionale delle autonomie...
- La responsabilità penale del datore di lavoro per...
- Sententiae interpretative e ruolo dei giuristi nella riflessione della romanistica fiorentina
- Prevenzione e repressione della violenza di genere...
- Neuroscienze e processo penale
- Prescrizione e danno
- Mediazione e progresso economico in Toscana...
- L'autonomia e le autonomie. Geografie di un concetto tra globale e locale
- REGIONE TOSCANA
- Progetti competitivi RTD-Unifi 2018/2019
- Progetti competitivi RTD-Unifi 2019/2020
-
Dottorato in Scienze giuridiche
- Eventi
- Internazionalizzazione
- Accesso rapido