Dottorandi di ricerca
Ciclo XXXVI (01/11/2020 - 31/10/2023)
Cognome e nome | Indirizzo | Titolo di ricerca | Tutor | SSD |
ACQUARELLI Nicolò | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell’ambiente | I servizi pubblici locali nel quadro delle smart cities, tra spinte innovative e profili di criticità | Leonardo Ferrara | IUS/10 |
ALATI Francesca | Teoria e Storia del Diritto | Diritto e Arte: come le immagini e la sensibilità artistica arricchiscono il sapere giuridico. Prospettive future dell’iconic turn | Paolo Cappellini | IUS/19 |
AMALFITANO Antonio | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell’ambiente | |||
AZADEH Armita | European and Transnational Legal Studies (Internazionale) | The Promotion of gender equality in EU assistance to non member States | Sara Benvenuti | IUS/02 |
BARONE Francesco | Discipline civilistiche | IUS/01 | ||
CERULLI Francesca | Diritto Internazionale e dell’Unione Europea | Identity Issues in International Law | Laura Magi | IUS/13 |
FLORE Onofrio | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell’ambiente | Privacy, diritti fondamentali e tecnologie informatiche | Andrea Simoncini | IUS/08 |
FRANZETTI Chiara | Teoria e Storia del Diritto | Le figure del pluralismo nel Novecento europeo: tra multiculturalismo e interculturalità | Paolo Cappellini | IUS/19 |
IACOVELLI Riccardo | Discipline civilistiche | Pratiche commerciali scorrette e mercato virtuale. La tutela del consumatore e delle microimprese tra public and private enforcement | Ettore Maria Lombardi | IUS/01 |
MANNI Beatrice | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell’ambiente | Inesauribilità del potere amministrativo e legittimo affidamento: prospettive per un nuovo equilibrio? | Wladimiro Gasparri | IUS/10 |
MAZZA Giuseppe | Discipline penalistiche: diritto e procedura penale | Il procedimento di prevenzione patrimoniale, nell’ordinamento interno e sovranazionale. Uno strumento per la tutela dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia | Paola Felicioni | IUS/16 |
NENCINI Lorenzo Co-tutela con Università Paris 1 -Panthéon Sorbonne
|
Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell’ambiente | Organizzazioni europee dinanzi alla democrazia illiberale | Giovanni Tarli Barbieri | IUS/08 |
PASCALE Marta | Discipline penalistiche: diritto e procedura penale | Rischio uomo: il giudizio di pericolosità sociale tra misure di sicurezza e sorveglianza speciale | Roberto Bartoli | IUS/17 |
POLVANI Tommaso | Discipline civilistiche | Trattamento dei dati personali e tutela del consumatore in prospettiva eurounitaria | Giovanni Passagnoli | IUS/01 |
ROMAGNOLI Matteo | European and Transnational Legal Studies (Internazionale) | Primacy of EU law and constitutional courts: Overcoming conflicts between the national constitutional courts and the Court of Justice of the European Union providing an ordinary field of dialogue by applying the identity clause | Chiara Favilli | IUS/14 |
STOLFI Giulia | Teoria dei diritti umani – diritto e società, genealogia e prospettive del pensiero giuridico | Biopolitica della maternità. La violenza ostetrica come violenza di genere | Lucia Re | IUS/20 |
TAVELLA Giulia | European and Transnational Legal Studies (Internazionale) | “Preliminary ruling, counter-limits and cooperative and competitive dialogue mechanisms between courts regarding criminal matters | Michele Papa | IUS/17 |
VERDELLI Elisa | Impresa, lavoro, processo e autonomia nella gestione dei conflitti | Finanza e impresa nell’evoluzione del quadro normativo europeo sullo sviluppo sostenibile | Umberto Tombari | IUS/04 |
VESE Donato | European and Transnational Legal Studies (Internazionale) | Rethinking Administrative Power: Judicial Review of Courts and the Legal Protection of Fundamental RIghts in EU Law | Mariolina Eliantonio | IUS/14 |
Ciclo XXXV (01/11/2019 - 31/10/2022)
Cognome e nome |
Indirizzo |
Titolo di ricerca |
Tutor |
SSD |
BARRETTO DE ALMEIDA COSTA Arthur | Teoria e Storia del Diritto | Statuto giuridico dei militari: diritti sociali, disciplina amministrativa e ruolo sociale delle Forze Armate (1870-1942) | Bernardo Sordi | IUS/19 |
BRESCI Caterina | Discipline civilistiche | L'inesigibilità della prestazione | Antonio Gorgoni | IUS/01 |
CARDINI Olga | Teoria e Storia del Diritto | L'applicazione del principio di burden sharing nella disciplina europea in materia di asilo | Emilio Santoro | IUS/19 |
CATANI Andrea | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell'ambiente | Ordine pubblico: nozione e strumenti di tutela in chiave comparata | Ginevra Cerrina Feroni | IUS/21 |
CIRONE Enza | European and Transnational Legal Studies (Internazionale) | EU Law and blockchain technology: challenges in the application of the General Data Protection Regulation and the search for new regulatory solutions | Adelina Adinolfi | IUS/14 |
COLI Martina | European and Transnational Legal Studies (Internazionale) | The founding values of the European Union as legal rules: disentangling the justiciability of Article 2 TEU | Nicole Lazzerini | IUS/14 |
CORRIERI Alessandro | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell'ambiente | Forma e contenuto dell'autonomia locale dall'autonomia politica all'autonomia finanziariamente condizionata. I principi e gli istituti al cospetto dell'equilibrio di bilancio e dei vincoli europei. | Wladimiro Gasparri | IUS/10 |
FANTECHI Francesco | Discipline civilistiche | La forma del contratto tra nuove esigenze di protezione e certezza dei traffici giuridici | Giovanni Passagnoli | IUS/01 |
GIANNINI Alice | European and Transnational Legal Studies (Intenazionale) | Criminal behaviour and accountability of Artificial Intelligence Systems | Michele Papa | IUS/17 |
GONNELLI Elisa | Teorie dei diritti umani: diritto e società, genealogia e prospettive del pensiero giuridico (Internazionale) | Tratta e sfruttamento lavorativo | Emilio Santoro | IUS/19 |
HASANPAPAJ Bardhyl | Diritto comparato | Harmonizing competition law as EU requirement for membership: practical challenges in the Western Balkans | Alessandro Simoni | IUS/02 |
HELFERICH Federica | Discipline penalistiche: diritto e procedura penale | Il riciclaggio tra occultamento e reinvestimento: normativa repressiva e misure ablative in Italia e in Germania | Roberto Bartoli | IUS/17 |
MAZZURI Jacopo | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell'ambiente | Il CSM come organo di garanzia di un magistrato "responsabile" | Giovanni Tarli Barbieri | IUS/08 |
PAGNANELLI Valentina | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell'ambiente | GDPR e peculiarità della pubblica amministrazione. Il modello di attuazione delle città metropolitane | Andrea Simoncini | IUS/08 |
Co-tutela con Università di Liegi |
Teoria e Storia del Diritto | Damnum iniuria datum nel diritto romano e nei diritti moderni: costruzioni gurisprudenziali, monumentali e divergenti | Patrizia Giunti | IUS/18 |
USAI Niccolò | Impresa, Lavoro, Processo e Autonomia nella gestione dei conflitti | Diritto societario della crisi e behavioral economics analysis: incentivi e strategie | Lorenzo Stanghellini | IUS/04 |
Ciclo XXXIV (01/11/2018 - 31/10/2021)
Cognome e nome |
Indirizzo |
Titolo di ricerca |
Tutor |
SSD |
CAMPIGLI Virginia |
Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell’ambiente | “L'autodichia degli organi costituzionali” | Leonardo Ferrara | IUS/10 |
COLUCCI Clementina | Discipline penalistiche: diritto e procedura penale |
“Concorso di norme e concorso di illeciti infra-sistematico” |
Michele Papa | IUS/17 |
DANI Leonardo | Discipline civilistiche | “La successione a causa di morte nel patrimonio digitale e la tutela della persona” | Vincenzo Putortì | IUS/01 |
DE FARIAS Daniel | Diritto comparato | “L’uso delle leggi straniere per interpretare il testo costituzionale nel controllo di legittimità delle leggi: possibilità e proibizioni” | Vittoria Barsotti | IUS/02 |
DE DOMINICIS Fabio | Diritto comparato | “L’ammissibilità dell’azione di classe e class action certification in the U.S.: tra il dire, azione di classe, ed il fare, class action, c’è di mezzo il mare (rectius l’Oceano)? Possibili convergenze tra due tradizioni lontane” | Alessandra De Luca | IUS/02 |
LARINNI Claudia | Discipline penalistiche: diritto e procedura penale |
“Il nuovo codice della protezione civile (d.lgs. 2 gennaio 2018, n. 1) e la responsabilità penale per eventi calamitosi” |
Fausto Giunta | IUS/17 |
MAGI Michele | Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell’ambiente | “Problemi della teoria organicistica e prospettive per un suo superamento” | Leonardo Ferrara | IUS/10 |
NICOLI Ricardo Luiz Co-tutela con Universidade do Vale do Rio Dos Sinos (UNISINOS) |
Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani | "La legittimazione di giudici e tribunali nella formazione e nel superamento di standard decisionali: una visione basata sull'ermeneutica filosofica come condizione per la possibilità di evoluzione della legge e promozione di un accesso effettivo della giustizia" | Remo Caponi | IUS/19 |
PACINOTTI Lorenzo | Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani | “La cittadinanza sociale fra Stato e mercato: direttrici storiche di sviluppo e crisi” | Bernardo Sordi | IUS/19 |
RUBIA SANTOS DO NASCIMENTO SILVA Tamisa Co-tutela con Universidade Federal da Paraiba (UFPB) |
Teorie dei diritti umani: diritto e società, genealogia e prospettive del pensiero giuridico (Internazionale) | Emilio Santoro | IUS/20 | |
SIGNORI Diletta | Discipline penalistiche: diritto e procedura penale | “I reati culturalmente orientati in una rinnovata realtà di Società “al plurale”: profili penalistici e processuali” | Carlotta Conti | IUS/16 |
SIMONOVIĆ Aleksandar | Diritto comparato | “Immigrazione economica in Europa. Difficoltà di disciplina in Italia, Francia e Germania” | Alessandro Simoni | IUS/02 |
STOPPIONI Chiara | Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani | “Intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo: violazioni della dignità umana ad intensità variabile” | Emilio Santoro | IUS/20 |
VERGASSOLA Lorenzo | Discipline civilistiche | “Le liberalità atipiche: struttura, meccanismo di funzionamento e disciplina applicabile” | Giovanni Passagnoli | IUS/01 |
VITALE Agnese | Diritto Internazionale e dell’Unione europea | “L’emergere di un obbligo di non- riconoscimento di situazioni illegittime nel diritto internazionale” | Micaela Frulli | IUS/13 |
Ciclo XXXIII (01/11/2017 - 31/10/2020 con possibilità di proroga fino al 31/03/2021)
Cognome e nome |
Indirizzo |
Titolo di ricerca |
Tutor |
SSD |
Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani (Intern.) | "I profili di tutela dello straniero in cerca di protezione: tra diritto d'asilo costituzionale e sistema europeo di protezione multilivello” | Emilio Santoro | IUS/20 | |
BENVENUTI Andrea |
Discipline civilistiche | “Diritti e libertà fondamentali nei rapporti tra privati: tra Drittwirkung e autonomia contrattuale” | Giuseppe Conte | IUS/01 |
Discipline penalistiche: diritto e procedura penale | “Dal rischio ai rischi, dalla colpa alle colpe”
|
Fausto Giunta | IUS/17 | |
CALLEJON HERNANDEZ Cristina co-tutela con Università di Jaen (Spagna) |
Discipline penalistiche: diritto e procedura penale | "Il reato di sottrazione di minori e i suoi problemi" | Roberto Bartoli | IUS/17 |
Diritto comparato | "Evoluzione e trasformazione del diritto giapponese: indagine comparata su un ordinamento sospeso tra tradizione e innovazione" | Alessandro Simoni | IUS/02 | |
Discipline civilistiche | "Strategie di gestione dei costi nei finanziamenti bancari: tecniche contrattuali e rimedi privatistici" | Vincenzo Putortì | IUS/01 | |
CAXIAS ALBANO Maria Luiza co-tutela con Università Federal da Paraiba (Brasile) |
Teorie dei diritti umani-Diritto e società, genealogia e prospettive del pensiero giuridico | Diritti umani come gioco: analisi del discorso sulla (post) legittimazione nel (Post)Moderno dalla visione trasversale tra diritto e cinema | Emilio Santoro | IUS/19 |
CHAGAS GOMES Carita co-tutela con Università Federal da Paraiba (Brasile) |
Teorie dei diritti umani-Diritto e società, genealogia e prospettive del pensiero giuridico | Fotografia di (in)visibilità della questione migratoria dei popoli indigeni dal Venezuela al Brasile | Emilio Santoro | IUS/19 |
Discipline penalistiche: diritto e procedura penale | “Motivazione del provvedimento penale e recupero della legalità processuale. Prospettive di un nuovo modello logico di stilus curiae” | Carlotta Conti | IUS/16 | |
Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani (Intern.) | "Savigny e la cultura del Vormärz: genesi e struttura di un paradigma scientifico" | Massimiliano Gregorio (Maurizio Fioravanti) | IUS/19 | |
FAVI Alessandra |
Diritto Internazionale e dell’Unione Europea | "La costruzione di uno standard comune europeo per la tutela effettiva del richiedente nelle procedure di esame delle domande di protezione internazionale" | Adelina Adinolfi | IUS/14 |
Diritto pubblico-Diritto urbanistico e dell'ambiente | "I trattati internazionali in forma semplificata tra questioni di legittimità costituzionale ed evoluzione della forma di governo parlamentare" | Andrea Cardone | IUS/09 | |
Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani (Intern.) | "Autonomy, power and rights in the Big Data society" | Emilio Santoro | IUS/20 | |
Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani (Intern.) | “Paradisi fiscali e disuguaglianza: gli effetti dei rapporti transnazionali in diritto tributario dal XXI secolo – uno studio sulle conseguenze dell’opacità dei paradisi fiscali per il Brasile” | Emilio Santoro | IUS/20 | |
co-tutela con Università di Strasburgo |
Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani (Intern.) | “Il controllo delle frontiere nell'area Schenghen alla luce del diritto europeo e degli ordinamenti nazionali” | Emilio Santoro | IUS/20 |
Ciclo XXXII (01/11/2016-31/10/2019)
Cognome e nome |
Indirizzo |
Titolo di ricerca e tutor |
Tutor |
SSD |
COSTA DA CAMINO Geraldo co-tutela con Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS) |
Teoria e Storia del Diritto-Teoria e Storia dei Diritti Umani (Intern.) |
La legittimità del contrasto alla corruzione: il principio repubblicano e la responsabilità del funzionario pubblico tra discrezionalità e arbitrarietà” (Repubblica e responsabilità: il contenuto giuridico del principio repubblicano) | Emilio Santoro | IUS/20 |
DE SIMINI Roberta |
Diritto comparato |
"Il diritto consuetudinario in Somalia dall’amministrazione coloniale ai nuovi stati: studio storico-comparato su un caso di pluralismo giuridico resistente” |
Alessandro Simoni |
IUS/02 |