VIA DELLE PANDETTE, 35 | EDIFICIO D4, AULA 1.15
- PRIMA SESSIONE
Scommesse sportive e tutela della salute
Introduce e coordina i lavori
IPPOLITO PIAZZA – UNIVERSITÀ DI FIRENZE
RELAZIONI
Scommesse sportive, Costituzione e diritto dell’Unione Europea, tra libertà di iniziativa economica e tutela della salute
MATTEO GNES – UNIVERSITÀ DI URBINO CARLO BO
Le politiche di contrasto alla ludopatia e la tutela dei soggetti fragili.
Il riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni
MARIO PERINI – UNIVERSITÀ DI SIENA
Il regime concessorio e la giurisprudenza amministrativa
MARCO MACCHIA – UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA
- SECONDA SESSIONE
Attività sportiva e tutela della salute
Introduce e coordina i lavori
MASSIMO GULISANO – UNIVERSITÀ DI FIRENZE
RELAZIONI
Lo sport come medicina. Le palestre della salute
ALESSANDRA MODESTI – UNIVERSITÀ DI FIRENZE
STEFANO SCARAMELLI – CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
Le politiche di contrasto all’uso di sostanze dopanti: poteri pubblici, poteri privati e situazioni giuridiche soggettive
MARCO BOMBARDELLI – UNIVERSITÀ DI TRENTO
La giustizia antidoping, tra tutela della salute, regolarità delle competizioni sportive e giusto processo
PIERO SANDULLI – UNIVERSITÀ DI ROMA «FORO ITALICO»
Il seminario si svolge nell’ambito del progetto SPORTAGE (PRIN 2022) – Sustainable Policies and Organization for a Revolutionary Transition: Accountability, Growth and Equality coordinato dalla prof.ssa Giulia Mannucci dell’Università di Firenze
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di iscrizione: la partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it. (Guida pratica per iscriversi agli eventi formativi della Fondazione). Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l'area Sfera) entro le ore 18:00 del giorno precedente per consentire l'ammissione dei colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l'impossibilità di iscriversi ad Eventi Formativi gratuiti per i 6 mesi successivi dall'ultimo degli eventi disertati. Attestato di frequenza: non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera successivamente alla chiusura dell’incontro. Crediti formativi e modalità di accreditamento per Avvocati: è stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all’intero evento così come previsto dalla delibera adottata in data 20/04/2020 dal CNF n. 193 sulla Formazione Continua e dell’art. 20, comma 1, lettera a) del Regolamento sulla Formazione continua.