Il Progetto di Eccellenza si propone di portare il DSG in posizione di leadership per la ricerca sui temi delle ATQ attraverso una forte integrazione con le istituzioni, il terzo settore e il territorio. Al raggiungimento dell’obiettivo concorre anche lo sviluppo di progettualità interdisciplinare e la creazione di reti di ricerca nazionali ed internazionali.
| Paese | Istituzione | Avvio | Rinnovo |
| Ucraina | Odesa I.I. Mechnikov National University | 2024 | |
| India | CUTS Institute for Regulation & Competition | 2024 | |
| Ucraina | Uzhhorod National University | 2024 | |
| Cina | Anhui University | 2024 | |
| Brasile | Universidade Federal do Rio Grande do Norte | 2024 | |
| Cina | Tongji University | 2024 | |
| Brasile | Universidade Federal de Minas Gerais | 2024 | |
| Brasile | Universidade do Vale do Rio dos Sinos | 2024 | |
| Spagna | Universidad de Sevilla | 2023 | |
| Cina | Beijing Institute of Technology | 2023 | |
| Argentina | Università di Buenos Aires | 2023 | |
| Brasile | Universidade Federal da Bahia | 2023 | |
| Brasile | Universidade Candido Mendes | 2023 | |
| Brasile | Faculdade de Direito de Vitória | 2023 | |
| Israele | Bar-Ilan University | 2023 | |
| Indonesia | Università di Airlangga | 2023 | |
| Giappone | Toyo University | 2023 | |
| Brasile | Universidade Federal de Pernambuco | 2023 |
Il numero di lavori pubblicati nel 2023 dai membri del Dipartimento è elevato (ad esempio, 333 le pubblicazioni censite dalla banca dati Flore nel 2023) e molte sono riconducibili ai temi del progetto, sia fra i volumi che fra gli articoli su riviste e i contributi in volume.
|
Volumi |
Anno |
|
G. M. Baccari, P. Felicioni, La decisione penale tra intelligenza emotiva e intelligenza artificiale. |
2023 |
| S. Baldassarre, Contributo allo studio delle organizzazioni filosofiche e non confessionali nel diritto italiano e internazionale. | |
|
C. Botrugno e L. Re, Bioethics and Racism. Practices, Conflicts, Negotiations and Struggles. |
|
| E. Caterina, Personalismo vivente. | |
| C. Conti, Criminalità mafiosa: memoria e cultura della legalità. | |
| C. Di Costanzo, La tutela costituzionale del minore: identità e salute nella prospettiva relazionale. | |
| G. Frosecchi, Fundamental Labour Rights and the Constitution. Constitutional Balancing in Italy and Spain. | |
|
M. Frulli, Preventing and Combating Violence Against Women and Domestic Violence. A Commentary on the Istanbul Convention. |
|
|
M. P. Monaco, Benessere organizzativo nel lavoro. Prospettive di studio. |
|
|
V. Pagnanelli, M. Giannelli, Intelligenza artificiale e Smart cities. Sfide e opportunità. |
|
| O. Lopes Pegna, Accesso alla giustizia e giurisdizione nel contenzioso transfrontaliero. | |
|
D. Russo, L’impresa come organo o agente di uno Stato nel diritto internazionale. |
|
|
A. Simoncini, Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Il ruolo delle autorità indipendenti. |
La call mette a disposizione contributi per sostenere attività prodromiche alla partecipazione a bandi competitivi (proofreading, incontri preparatori di costruzione di consorzi di ricerca, partecipazione a convegni atti a sviluppare progettualità, ecc..). Il processo di valutazione delle proposte viene normalmente effettuato internamente al Gruppo di lavoro under 40 in seduta collegiale.
Call 2024 - ha ricevuto tre proposte per proofreading e traduzione di progetto che sono state tutte finanziate.
Ultimo aggiornamento
23.07.2024