Il DSG ha al suo attivo 42 accordi di scambio con università straniere e centri di ricerca internazionali, con i quali ha intrapreso importanti collaborazioni. Oltre il 40% degli accordi riguarda atenei dell’America del Sud, con una predominanza di università brasiliane. Altra area di interesse è l’Europa, dove il DSG ha accordi con atenei in Albania, Francia, Germania, Georgia, Russia e Spagna. Anche l’Asia è da considerarsi una zona geografica in cui numerosi sono gli accordi con università in Cina, Giappone, India e Iran. La terza area geografica di interesse è l’Europa, Importanti sono anche le collaborazioni con prestigiose università statunitensi (Boston University, Miami University e Syracuse University) e australiane (Monash University e Sydney University). (DATI AGGIORNATI A SETTEMBRE 2022)
Grazie agli accordi internazionali il DSG ospita annualmente un consistente numero di visiting researchers e academics.
Gli accordi stipulati facilitano altresì la mobilità studentesca, sia in entrata che in uscita, e consentono l’erogazione di corsi di studio di eccellenza.
Infatti, gli studenti fiorentini in giurisprudenza possono accedere a borse di studio semestrali e facilitazioni per l’eventuale prosecuzione degli studi presso rinomate università (Boston University, Monash University, Syracuse University, Toyo University).
Inoltre, la Scuola di Giurisprudenza è l’unica a erogare a Firenze 2 corsi di studio a titolo congiunto (doppia pergamena): Université Paris 1-Panthéon-Sorbonne, Francia e Universität zu Köln, Germania.
Regolare è, infine, il flusso di studenti stranieri, in particolare delle università brasiliane partner, che decidono di frequentare un semestre di studi presso la Scuola di Giurisprudenza.
Anche il Dottorato in Scienze Giuridiche presenta un’apprezzabile dimensione internazionale, dovuta a specifici accordi e cotutele, che consentono al DSG di attrarre un buon numero di studenti stranieri. In particolare, sono stati avviati percorsi dottorali internazionali con l’Universidade Federal da Paraíba (UFPB) e con l’Universidade Federal do Paranà (UFPR), atenei con i quali il DSG vanta una lunga storia di collaborazione.
Gli accordi internazionali del DSG sono un patrimonio prezioso di relazioni e contatti, grazie al quale è possibile dar vita a progetti didattici e di ricerca innovativi, che mettono a valore l’expertise di docenti, ricercatori e studenti provenienti da una pluralità di scuole accademiche.
Ultimo aggiornamento
28.09.2022