Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU). Nei i giorni 17, 18 e 19 maggio 2022 si svolgeranno le elezioni per il rinnovvo delle componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
L’Università di Firenze promuove l’equilibrio fra i generi negli eventi scientifici.
Albo dei traduttori di Ateneo. Lista di accreditamento per traduttori, finalizzata al conferimento di incarichi
Coronavirus. Provvedimenti dell'Università di Firenze per emergenza Coronavirus
Laicità v. multiculturalismo in Canada il difficile posizionamento della libertà religiosa Eleonora Ceccherini (Università degli Studi di Genova)
18 maggio
Bioethics and Capitalism. Struggling for Justice and Equity
18, 25 Maggio
SEMINARI UGUAGLIANZA DISEGUAGLIANZA E ALTRE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI
19 maggio
Seminario: Protezione del patrimonio culturale e diversità
19 maggio
WEBINAR: LA RIFORMA CARTABIA VERSO L’ATTUAZIONE
20 maggio
Convegno:
Tra legge e giudice alla ricerca di un equilibrio per la legalità penale
20 maggio
Convegno: LE RELAZIONI FAMILIARI E LE SUCCESSIONI NELLO SPAZIO TRANSNAZIONALE E DIGITALE
20, 27 maggio
La costruzione di una comparazione: diritto, relazioni, mediazioni
23 maggio
Prestentazione del volume:
EMANUELE STOLFI, LA GIUSTIZIA IN SCENA. DIRITTO E POTERE IN ESCHILO E SOFOCLE, IL MULINO, 2022
24 maggio
SOSTENIBILITÀ E IMPRESA.
Riflessioni attorno al volume "L’impatto dei fattori ESG sull’impresa. Modelli di governance e nuove responsabilità" di Rita Rolli, Il Mulino, 2020.
24 maggio
Seminario: Le Reti associative e il loro ruolo nel Terzo Settore
25 maggio
Presentazione del libro dal titolo "Forma di governo ed equilibrio di potenza nel quadro della società internazionale. Problemi comparatistici” di Renato Ibrido
25 maggio
I seminari del Corso di Giustizia costituzionale comparata
26 maggio
Comitato Etico Locale Meyer e Laboratori di bioetica:
Riflessioni bioetiche e biogiuridiche sulla pandemia e minori
17 e 18 Giugno
The Italian Law of Cultural Heritage: A Dialogue with the United States
Dipartimento Giuridico di Eccellenza: cosa vuol dire?
Intervista con il prof. Andrea Simoncini, Ordinario di Diritto Costituzionale e Direttore del Dipartimento.
Dipartimento di eccellenza
Dipartimento
Bandi
Centri e laboratori
Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno
Centro di Ricerca Interuniversitario “L’altro diritto. Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni” - ADir
Commissione certificazione
Laboratorio congiunto di ricerca: Un altro modo
DIR.S.A. Difesa dei diritti nel trattamento dello straniero e nel contrasto delle discriminazioni - Laboratorio per lo studio e la diffusione degli strumenti di tutela fondati sul diritto internazionale
ed europeo
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni