Descrizione del Corso: Il corso, che si svolgerà in  una sola giornata, si propone l’aggiornamento professionale di avvocati,  magistrati, funzionari pubblici, forze di polizia, nonché di operatori e  volontari di organizzazioni non governative e associazioni impegnati  nell’applicazione della normativa europea riguardante la protezione  delle vittime della tratta e di altre forme assimilabili di violenza  (accattonaggio, sfruttamento della prostituzione e di attività  criminali, riduzione in schiavitù, matrimonio forzato ecc.). Il corso  tende a fornire gli strumenti conoscitivi – anche di carattere di  carattere interdisciplinare - necessari ai fini dell’attuazione corretta  nell’ordinamento italiano della normativa europea concernente la  prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani nonché la  protezione e il diritto al soggiorno delle vittime di reato, con  particolare riguardo alla tutela delle donne straniere e dei minori. I  docenti sono individuati in professori universitari, magistrati,  avvocati e pubblici funzionari particolarmente esperti, per ragioni  scientifiche o professionali, nelle tematiche del corso. Le modalità  didattiche saranno di carattere interattivo, prevedendo un costante e  continuo coinvolgimento dei partecipanti anche attraverso l’esame, sotto  la guida dei docenti, di casi concreti. Il corso si colloca nell’ambito  delle iniziative del “Laboratorio Congiunto” Università di  Firenze-Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione, recentemente  istituito, e dedicato alla ricerca e alla formazione sul diritto europeo  antidiscriminatorio e sulla tutela dei diritti degli stranieri - Laboratorio DIR.S.A.
Direttore del Corso: Prof.ssa Adelina Adinolfi
Il Corso si è svolto il giorno 8 maggio 2015 per una durata di 5 ore
Numero di iscritti 30
 
Per informazioni relative alle tematiche e alla didattica del corso è possibile rivolgersi alle prof.sse Adelina Adinolfi e Chiara Favilli
Per informazioni di carattere organizzativo (modalità di iscrizione ecc.) è possibile rivolgersi all’indirizzo:
segreteria.corsiperfezionamento
dsg.unifi.it
Ultimo aggiornamento
25.02.2021