Direttori del corso: Ilaria Pagni, Lorenzo Stanghellini e Andrea Zorzi
Periodo di svolgimento: le date del corso verranno pubblicate a breve
Obiettivi formativi: A un anno dall'entrata in vigore del codice della crisi e dell'insolvenza, è giunto il momento di fare il punto sui criteri di scelta tra i nuovi strumenti di regolazione della crisi, individuandone opportunità e criticità, anche alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali.
Un'attenzione particolare, poi, sarà riservata al sistema degli assetti organizzativi adeguati alla tempestiva previsione del rischio di crisi, il cui significato non è stato, ad oggi, ancora compiutamente colto da chi scorge, nel sistema dell'art. 3 e 25- novies CCII, la traccia degli indicatori della crisi, previsti dall'art. 13 CCII nella versione mai entrata in vigore.
Il corso di propone di approfondire le novità normative che dovessero intervenire e il dibattito giurisprudenziale, analizzare le dinamiche processuali alla base del nuovo codice, fornire ai professionisti criteri operativi per orientarsi nella ricostruzione del nuovo sistema concorsuale.
Iscrizioni: le iscrizioni al corso apriranno breve
Ultimo aggiornamento
30.07.2025