Giovedì 20 e venerdì 21 novembre si terrà a Firenze il Convegno finale del Progetto “CybeRights”, sviluppato all’interno del Partenariato Esteso SERICS – Security and Rights in the CyberSpace (Spoke 1) (Aula Magna del Polo delle Scienze Sociali di Novoli, a partire dalle ore 10 in entrambe le giornate).
Il Convegno intende offrire un’occasione di confronto tra attori sia pubblici che privati, sia nazionali che europei, con l’obiettivo di riflettere, a partire dai risultati scientifici del progetto, sui principali snodi regolatori che caratterizzano oggi il governo del cyberspazio e la protezione dei diritti fondamentali in ambito digitale.
Il Convegno si articolerà in quattro sessioni di lavoro nelle giornate del 20 e 21 novembre: (I) CybeRights. Le sfide teoriche; (II) CybeRights. I deliverables del Progetto; (III) CybeRights. In dialogo con gli stakeholders pubblici e privati; (IV) CybeRights. Presente e futuro.
Parallelamente si svolgerà una sessione poster a cui tutti gli interessati possono partecipare rispondendo alla Call entro il 31 ottobre 2025.
Il programma provvisorio del Convegno è consultabile qua.
A breve verranno aperte le registrazioni all'evento.
Nell’ultima sessione del Convegno verrà presentato il costituendo Centro interuniversitario di ricerca CybeRights che nasce proprio dall’attività svolta all’interno dell’omonimo Progetto di ricerca. Il Centro intende proseguire e ampliare tali azioni attraverso la creazione di una struttura di ricerca ed educazione-formazione modellata sugli assi portanti della stessa ricerca e organizzata per task e deliverables, per citare i principali: profili della regolazione; dimensione dei diritti e delle posizioni giuridiche soggettive; formazione, educazione e compliance per la pubblica amministrazione (PA) e le piccole-medie imprese (PMI); profili di politica criminale e di geopolitica internazionale.