MENU

Corsi di alta formazione organizzati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche

Corsi di alta formazione organizzati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche

Il Corso è rivolto a laureati in materie diverse dalle Scienze giuridiche e che intendono iscriversi all’elenco dei mediatori civili e commerciali del Ministero della Giustizia. 

La formazione, come previsto dall’art. 23, co. 6 e 7 del D.M. n. 150/2023, avrà ad oggetto le nozioni e gli istituti di base del diritto sostanziale e del diritto processuale civile necessari per la comprensione della normativa in materia di mediazione e lo svolgimento dell’attività di mediatore civile e commerciale.

Gli incontri si svolgeranno da remoto il 20, 21 e 22 novembre. Per ulteriori informazioni, anche ai fini dell’iscrizione, e per il programma completo, si rinvia alla locandina consultabile a questo link.

 

Il 9 gennaio 2026 prenderà avvio la nuova edizione del Corso, rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le loro conoscenze del settore dell’energia e della sostenibilità, alla luce delle profonde innovazioni sotto la spinta del Green Deal e del riconoscimento in Costituzione del valore dell’ambiente.

Il Corso ha una durata di 36 ore distribuite in 9 giornate. Gli incontri si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 14 alle 18 presso l’Università di Firenze e da remoto. Per ulteriori informazioni, anche ai fini dell’iscrizione, si rinvia alla pagina web del corso consultabile a questo link.

 

Il Corso si propone di approfondire alcune essenziali tematiche concernenti temi di grande attualità, quali le Start-up e, più in generale, l’avvio di una nuova impresa.

Durante gli incontri saranno affrontate questioni quali la scelta del modello organizzativo, i profili fiscali e di diritto societario, oltre a quelli relativi a finanziamenti, cessione di attività, strumenti della gestione della crisi.

Gli incontri prenderanno avvio il prossimo 16 gennaio 2026. Per ulteriori informazioni, anche ai fini dell’iscrizione, si rinvia alla pagina web del corso consultabile a questo link.

 

Il prossimo 23 gennaio prenderà avvio la XXII edizione del corso già fondato e diretto dal prof. Riccardo Del Punta. 

Il corso si propone di approfondire i principali istituti del diritto del lavoro alla luce delle riforme intervenute negli anni più recenti, nell’ottica di verificare l’impatto prodotto sul contesto economico e sociale e la capacità di rinnovamento del sistema.

Per ulteriori informazioni, anche ai fini dell’iscrizione, e per il programma completo, si rinvia alla locandina consultabile a questo link.

 

A poco più di un anno dal secondo decreto correttivo al Codice della crisi, e con una giurisprudenza che va consolidandosi ma che non sempre è semplice seguire, è stata organizzata la nuova edizione del Corso, che offrirà gli spazi per dibattere tutte le novità, fornire agli operatori le chiavi per l’accesso ai diversi percorsi che il Codice offre, e illustrare in anteprima il contenuto del nuovo decreto dirigenziale di prossima emanazione.

Nelle due giornate di svolgimento del Corso (27 gennaio 2026, dalle 10 alle 18, e 11 febbraio 2026, dalle 14 alle 18) si tratteggeranno i criteri per la scelta tra l’ingresso nella composizione negoziata e l’accesso diretto al procedimento unitario, con o senza domanda prenotativa; e, per avviare nel modo migliore questa seconda possibile strada, si confronteranno i diversi strumenti per la regolazione della crisi per individuare i costi e i vantaggi di ciascuno di essi. 

Sarà importante chiarire qual è il momento per calcolare il valore di liquidazione, e raffrontare lo scenario liquidatorio con quello conseguente alla prosecuzione dell’attività, in forma diretta e in forma indiretta; si analizzeranno le strategie per affrontare le criticità nei rapporti con le banche, col fisco e con gli enti previdenziali; si vedranno quali sono gli spazi del controllo giudiziale.

I relatori delle due giornate, come ogni anno, sono tra i maggiori esperti della materia e i temi saranno affrontati dalla doppia prospettiva, dei consulenti dell’impresa e del giudice.

Il Corso si terrà in presenza, per favorire al massimo il confronto tra relatori e partecipanti, ma chi proviene da sedi più lontane potrà scegliere di partecipare a distanza. 

Vi invitiamo a inviare fin da ora all’indirizzo segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it una manifestazione di interesse per garantirVi la partecipazione, indicando il Vostro nome e cognome, un numero telefonico di riferimento e l’opzione per la partecipazione (in presenza o a distanza).

06 Novembre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni