MENU

24 novembre 2025 | ore 14.30 - 18.15

IL RUOLO DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONEvEUROPEA NEL SISTEMA NAZIONALE A 25 ANNI DALLA SUAvPROCLAMAZIONE

La Scuola Superiore della Magistratura ha ritenuto opportuno organizzare un webinar dedicato alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in occasione del suo venticinquesimo anniversario che ricorre nel 2025, alla luce delle più recenti Conclusioni del Consiglio dell’Unione europea sulla cooperazione con il Consiglio d’Europa per il biennio 2025-2026. Tali Conclusioni sottolineano come la Carta rappresenti una delle più alte espressioni della rule of law europea, poiché traduce in norma giuridica i valori fondativi dell’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea — diritti, democrazia e Stato di diritto — rendendoli vincolanti per tutte le istituzioni e per gli Stati membri. La Carta è oggi uno strumento operativo che orienta la produzione legislativa, l’interpretazione giurisprudenziale e l’azione amministrativa, divenendo così parametro di legittimità e di coesione per l’intero ordinamento europeo. In tale quadro, il percorso di adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo assume un significato particolare, poiché rappresenta l’anello di collegamento ideale fra i due anniversari che ricorrono entrambi nel 2025 — il 75º della CEDU e il 25º della Carta UE — e sancisce la volontà di costruire un sistema europeo integrato di tutela dei diritti, fondato su una comune visione della dignità umana e dello Stato di diritto . 

Responsabili del corso: Roberto Giovanni Conti, Stefano Dorigo (componenti del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura)

Sede del corso: online su piattaforma Teams

Programma del corso

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni