MENU

Assegni di ricerca in corso

 

Assegnisti di ricerca Titolo della ricerca Responsabile scientifico SSD Data Fine
ARCHAIN SALOME' Sfruttamento lavorativo in agricoltura: la vulnerabilità dei richiedenti asilo, ragioni e strategie di protezione EMILIO SANTORO IUS/20 31/01/2024
BALDASSARRE SILVIA La libertà religiosa nei luoghi di lavoro: tutela antidiscriminatoria e strategie di inclusione MARCO CROCE IUS/11 31/08/2024
BERTI SUMAN ANNA EFFIGIES Efficienza della Giustizia e Sostenibilità Paola Lucarelli IUS/04 30/09/2024
BORSELLI EDOARDO

Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia Agile

Ilaria Pagni IUS/15 30/06/2024
CATANI ANDREA Assemblee parlamentari e banche centrali dopo la crisi pandemica RENATO IBRIDO IUS/21 31/08/2024
COLI MARTINA Gli strumenti per la protezione dei valori fondanti dell’Unione europea diversi dall’art. 7 TUE: effettività e criticità alla luce della prassi Nicole Lazzerini IUS/14 29/02/2024
CORONA PAOLO Autonomia del sapere giuridico nella riflessione tedesca del secolo XIX Massimiliano Gregorio IUS/19 29/02/2024
DANI LEONARDO

Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia Agile

Ilaria Pagni IUS/15 30/06/2024
DE DONNO GIANLUCA

InsuRancEs SoluTiOns to enhance crop production Resilience to extreme climATIc events by means of blOckchaiN and IoT technologies

Sara Landini IUS/05 31/07/2024
DE MARTINO CLAUDIO L’individuazione dei percorsi di protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo:  gli strumenti della 199/2016 tra diritto penale, diritto del lavoro e della previdenza, diritto dell’immigrazione e quadro normativo europeo. Emilio Santoro IUS/20 31/12/2023
FALORNI FEDERICO

Patrimonio culturale e diritti fondamentali nell’epoca delle emergenze: un’analisi comparata (Europa)

VITTORIA BARSOTTI IUS/02 28/02/2025
FAVI ALESSANDRA

Una “Unione di cittadini”: l’evoluzione dei diritti riconosciuti dall’Unione europea alle diverse categorie di persone e gli strumenti per la loro tutela effettiva.

Adelina ADINOLFI IUS/14 31/12/2023
FROSALI MARIA CRISTINA Il lavoro penitenziario e il lavoro in uscita dal carcere come strumento di reinserimento sociale e di dignità della persona EMILIO SANTORO IUS/20 30/09/2024
GABBIANI MATTEO Tecniche di didattica innovativa nell’insegnamento del diritto processuale civile – The use of innovative techniques in civil procedural law teaching ILARIA PAGNI IUS/15 31/03/2024
GRAVINO FEDERICO

Nuovi movimenti religiosi tra istanze di inclusione e reazioni giuridiche

LAURA DE GREGORIO IUS/11 31/10/2024 
GIORGI SILVIA La gestione dei flussi turistici nelle città d’arte: il ruolo degli strumenti tributari interni, europei ed internazionali tra la crescente rilevanza delle nuove tecnologie e la tutela dei dati personali Roberto Cordeiro Guerra IUS/12 29/02/2024
MASCIOTTA COSTANZA

Autonomie territoriali e crescita intelligente attraverso la transizione digitale

Andrea Simoncini

IUS/08 29/02/2024
MAZZETTI MICHELE Studio comparato delle condizioni di lavoro dei prestatori di assistenza alla persona Maria Luisa Vallauri IUS/07 31/12/2025
MUSMECI NICCOLO'

Prato phygital. La transizione digitale nella filiera tessile e le particolari esigenze di tutela dei dati.

VITTORIA BARSOTTI IUS/02 30/11/2023
MUZZI ALBERTO Gestione differenziata del contenzioso: per la sostenibilità della giustizia nella Città metropolitana e in Toscana Paola Lucarelli IUS/04 29/02/2024
PAILLI GIACOMO

Patrimonio culturale e diritti fondamentali nell’epoca delle emergenze: un’analisi comparata (Stati Uniti d’America e Canada)

VITTORIA BARSOTTI IUS/02 28/02/2025
PATRIN MARIA

L’impatto delle misure di contrasto della pandemia sul processo di integrazione europea: le nuove implicazioni del principio di solidarietà.

Adelina Adinolfi IUS/14 31/05/2024
RUMINE NICOLA EFFIGIES Efficienza della Giustizia e Sostenibilità Paola Lucarelli IUS/04 30/09/2024
RUSSO GIANLUCA Trasformazioni della giurisdizione tra antico regime e Rivoluzione: il caso della Toscana settecentesca BERNARDO SORDI IUS/19 30/09/2025
SARTORIS CHIARA

Questioni patrimoniali transnazionali in diritto privato europeo: ricchezza immobiliare in evoluzione, digitale

beni, tutela del patrimonio culturale e finanza green
SARA LANDINI IUS/05 30/11/2023
SIGNORELLI ANNALISA EFFIGIES Efficienza della Giustizia e Sostenibilità Paola Lucarelli IUS/04 30/09/2024
TESTI MONICA Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia Agile PAOLA LUCARELLI IUS/04 30/04/2024
UNGARETTI DELL'IMMAGINE FEDERICO La chiarezza degli atti del processo (AttiChiari): una base di dati inedita per lo studioso e il cittadino FEDERIGO BAMBI IUS/19 IUS/15 30/11/2023
URZI MASSIMO La sperimentazione della telemedicina in carcere: un’analisi socio-giuridica EMILIO SANTORO IUS/20 29/02/2024
USAI NICCOLO' La didattica innovativa nel diritto commerciale LORENZO STANGHELLINI IUS/04 31/05/2024
VECCHIO VERDERAME SABRINA EFFIGIES Efficienza della Giustizia e Sostenibilità Paola Lucarelli IUS/04 30/09/2024
VIVARELLI BENEDETTA Lo statuto della rigenerazione urbana: un modello giuridico di sostenibilità per lo sviluppo della città Wladimiro Gasparri IUS/10 31/01/2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

06.11.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni