MENU

Il nuovo diritto della crisi d’impresa: le chiavi per l’accesso

Direttori del corso: Ilaria Pagni, Lorenzo Stanghellini e  Andrea Zorzi

Periodo di svolgimento: le lezioni sisvolgeranno il 27 gennaio e l'11 febbraio 2026

Obiettivi formativi: A un anno dall'entrata in vigore del codice della crisi e dell'insolvenza, è giunto il momento di fare il punto sui criteri di scelta tra i nuovi strumenti di regolazione della crisi, individuandone opportunità e criticità, anche alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali.

Un'attenzione particolare, poi, sarà riservata al sistema degli assetti organizzativi adeguati alla tempestiva previsione del rischio di crisi, il cui significato non è stato, ad oggi, ancora compiutamente colto da chi scorge, nel sistema dell'art. 3 e 25- novies CCII, la traccia degli indicatori della crisi, previsti dall'art. 13 CCII nella versione mai entrata in vigore.

Il corso di propone di approfondire le novità normative che dovessero intervenire e il dibattito giurisprudenziale, analizzare le dinamiche processuali alla base del nuovo codice, fornire ai professionisti criteri operativi per orientarsi nella ricostruzione del nuovo sistema concorsuale.

Abbiamo ritenuto utile incentrare il corso sulle chiavi per l’accesso ai diversi percorsi che il Codice offre, e illustrare in anteprima il contenuto del nuovo decreto dirigenziale di prossima emanazione.

Tutti i temi di interesse per interpreti e operatori verranno affrontati dai nostri relatori con un taglio che, muovendo dalle conoscenze di base che si danno per acquisite, permetta di comprendere i principali problemi che sono sorti anche negli ultimi mesi.

I relatori delle due giornate, come ogni anno, sono tra i maggiori esperti della materia e i temi saranno affrontati dalla doppia prospettiva dei consulenti dell’impresa e del giudice.

Il Corso si terrà in presenza, per favorire al massimo il confronto tra relatori e partecipanti, ma chi proviene da sedi più lontane potrà scegliere di partecipare a distanza.

Iscrizioni: le iscrizioni al corso sono aperte. Scadenza del corso intero e del primo modulo il 22 gennaio; scadenza del secondo modulo il 6 febbraio. Per iscriversi



Ultimo aggiornamento

24.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni