MENU

L’intelligenza artificiale al servizio delle pubbliche amministrazioni:le opportunità e le sfide

CoordinatoriErik LongoGiuseppe MobilioMatteo Giannelli

Date lezioni: le lezioni si svolgeranno in presenza (presso il Polo delle Scienze sociali di Novoli) il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 nel periodo 27 novembre - 20 febbraio (unica data in cui il Corso di svolgerà di venerdì).
Obiettivi formativi: Il Corso di perfezionamento intende offrire una formazione circa le opportunità offerte dall’impiego dai sistemi di intelligenza artificiale (IA) e le conseguenze sull’organizzazione e le attività delle pubbliche amministrazioni (PA). Il corso intende offrire una introduzione sul piano tecnico al funzionamento dell’IA, ad alcune applicazioni a livello tecnologico, ad una panoramica sui contesti e sugli usi (anche potenziali) di queste tecnologie da parte delle amministrazioni pubbliche. In parallelo, il corso intende approfondire anche alcuni aspetti legati alla regolazione di queste tecnologie e ai condizionamenti che possono derivarne dal relativo uso. Ciascuna lezione si concluderà con un laboratorio guidato nel quale i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare le tecnologie discusse e/o affrontare un caso nel quale mettere in pratica gli strumenti acquisiti. L’obiettivo complessivo del corso è di fornire ai dipendenti pubblici gli strumenti per giudicare quali siano le condizioni alle quali le pubbliche amministrazioni possono fare ricorso ai sistemi di IA, conoscendone le effettive potenzialità e potendo identificare i rischi connessi al relativo impiego.
Titoli d'accesso: tutte le lauree di primo livello e di secondo livello.
Iscrizioni: Le iscrizioni apriranno a breve.

Ultimo aggiornamento

10.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni