Coordinatore: Stefano Dorigo
Date lezioni: le lezioni si terranno dal 6 marzo 2026 al 12 giugno 2026
Obiettivi formativi: Il settore del diritto penale tributario, tradizionalmente poco frequentato sia dai tributaristi che dai penalisti per il suo elevato grado di specializzazione e tecnicità, costituisce oggi un terreno di particolare interesse per tutti gli operatori del diritto per gli sbocchi professionali che esso può consentire. Le recenti riforme che hanno abbassato le soglie di punibilità conseguenti a violazioni d’imposta, la crescente attenzione delle Procure per il fenomeno e il delinearsi di nuove ed inattese frontiere in punto di responsabilità delle società e degli enti per illeciti penali, impongono percorsi formativi dedicati, attraverso i quali giovani avvocati, dottori commercialisti, funzionari dell’Amministrazione finanziaria, consulenti e fiscalisti d’impresa possano acquisire le indispensabili competenze per operare in modo efficace e consapevole potendo così contare su una solida preparazione di base nel diritto tributario e penal- tributario, nonché su una familiarità con la procedura che caratterizza il processo penaltributario. Il corso, quindi, si prefigge l’obiettivo di formare figure professionali con elevate competenze giuridiche e nelle principali aree di gestione del diritto penale tributario, anche con riferimento alle tematiche internazionali e comunitarie; in particolare, offrire ai giovani laureati del settore giuridico/economico l’opportunità di acquisire gli strumenti per divenire operatori specializzati come professionisti, funzionari nella Pubblica Amministrazione, fiscalisti in azienda, nel settore della fiscalità delle imprese e del commercio internazionale.
Iscrizioni: Le iscrizioni al corso sono aperte. Scadenza il 3 marzo 2026. Per iscriversi
Ultimo aggiornamento
19.11.2025