MENU

Archivio eventi

25 giugno 2025 | ore 10.00

Finanza islamica tra principi, diritto e opportunità 

10.06.2025

26 giugno 2025 | Ore 16:00 – 19:00

INCONTRO DI STUDIO. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DOPO IL CORRETTIVO

25.06.2025

Gennaio - Giugno

I DIALOGHI DI CYBERIGHTS. Seminari telematici su cybersicurezza, diritti, istituzioni

31.01.2025

gennaio - maggio

Ciclo di seminari. Beni e cultura: le diverse prospettive

12.12.2024

19 June 2025 | 3-5 p.m.

LUMEN. Law of natUre and huMan Ecosystem approach: modelling a traNscultural eco-legal framework

16.06.2025

Venerdì 20 giugno 2025, ore 10.00 – 16.00

La dimensione transfrontaliera dei principi ESG: la circolazione delle decisioni

6.06.2025

23 June 2025 | 7-9 p.m.

ENTWINED FATES: RETHINKING NATURE AND HUMANITY IN AFRICAN LANDSCAPES

16.06.2025

lunedì 16 giugno 2025 – ore 15:00–18:30

La mediazione familiare transfrontaliera: presente e futuro

4.06.2025

Martedì 17 giugno 2025 | 14:30-17:30

Transformative environmental constitutionalism in Africa

16.06.2025

Martedì 10 giugno 2025

A 50 anni dalla riforma del diritto di famiglia (1975–2025): profili evolutivi fra diritto sostanziale e processo

12.05.2025

9 giugno 2025, ore 10.00 – 13.00

SEMINARI DI COSTITUZIONALISMO E DIRITTO PENALE
Questioni di legittimità costituzionale nel nuovo decreto-legge «sicurezza»

23.05.2025

12 giugno 2025, ore 14.00

Il contenzioso climatico tra questioni di ammissibilità e prova

3.06.2025

12 e 13 giugno 2025

Convegno: "Botticelli v. Warhol: Comparative Perspectives on the Use of Cultural Heritage Images"

23.04.2025

13 giugno 2025

Cliniche legali e didattica esperienziale. Buone prassi e prospettive

10.06.2025

13 giugno 2025 | ore 09.00 – 17.00

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: «LA TUTELA DEL CLIMA: UN NUOVO ORIZZONTE DEL DIRITTO PENALE?»

5.04.2025

4 giugno 2025 – ore 9.30-17.00

Convegno – La disciplina del governo del territorio in Toscana a dieci anni dalla L.R. 65/2014
Firenze

28.05.2025

Venerdì 13 giugno 2025, ore 14.00 – 18.00

Seminario – Rapporti tra ordinamenti e principio del primato: nuove frontiere per la doppia pregiudizialità?

5.06.2025

sabato 14 giugno 2025 h.15.30

1865 L'ITALIA A FIRENZE : RIVOLUZIONE NAZIONALE, ISTITUZIONI E DIRITTO

10.06.2025

martedì 27 maggio 2025 | ore 16-18

Exempla docent: casi di fine corso

19.05.2025

Mercoledì 28 maggio 2025 | ore 12–14

Nell’ambito dei corsi di Diritto dell’Unione europea si terrà il seminario: UNA NUOVA POLITICA PER LA DIFESA E LA SICUREZZA EUROPEA

8.05.2025

29 maggio 2025 | ore 15.00

Elettra: giustizia o vendetta?

8.05.2025

29 maggio 2025 | ore 10.00-12.00

LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI. Numeri, ragioni e prospettive di un istituto

26.05.2025

29 maggio 2025 | ore 15.00 – 18.00

PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Il nuovo diritto penale tributario (a cura di F. Di Vizio – G. Mazzotta)

22.05.2025

Venerdì 30 maggio 2025, ore 9.30

Finanziamento all’impresa

20.05.2025

30 maggio 2025 | ore 10.00-12.00

GLI ESG NEL DIRITTO PUBBLICO

26.05.2025

30 maggio 2025, ore 14.30–16.30

Presentazione del volume: The EU Constitution in Times of War. Legal Responses to Russia’s Aggression Against Ukraine

7.05.2025

15-16 MAY 2025

CONFERENCE:  THE FUTURE OF DEMOCRACY IN THE DIGITAL ERA  

7.05.2025

Martedì 20 maggio 2025 | ore 12.00

L’APERTURA DELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE ALLE PERSONE SINGOLE

16.05.2025

mercoledì 21 maggio | ore 14.30

LETTERA ALLA COSTITUZIONE

14.05.2025

20 MAGGIO 2025 | 10:00 – 14:00

SPORT E TUTELA DELLA SALUTE

8.05.2025

martedì 21 maggio | ore 14.30-18.00

NEGOZIARE con l’intelligenza artificiale come i bot stanno cambiando il modo di trattare

20.05.2025

Mercoledì 21 maggio 2025 | 16.00-17.30

Mappe giuridiche. Ciclo di seminari del Jean Monnet Module in “Geopolitics of Constitutions in the European legal space” (Geo-Const EU)

9.05.2025

Venerdì 16 maggio 2025, ore 10.00/13.00

Dialoghi per una riscrittura del processo penale

15.05.2025

Mercoledì 14 Maggio 2025 | Orario: 9:30 – 11:00

Seminario conclusivo del corso di Diritto pubblico dell’economia

2.04.2025

16 maggio 2025

PER RINNOVARE GLI STRUMENTI PROCESSUALI DI TUTELA CONTRO IL POTERE AMMINISTRATIVO: ISPIRAZIONI DAL DIRITTO COMPARATO

1.04.2025

Venerdì 16 maggio | ore 14.30

Pomeriggio di studio su: CONFLITTUALITÀ E VIOLENZE A CONFRONTO

12.05.2025

Lunedì 19 maggio 2025 | ore 14,00

seminario sul tema: LE DONAZIONI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

16.05.2025

8 maggio 2025 ore 15.00

Seminar of the cycle: CONSENT, TECHNOLOGIES AND MARKETS

29.04.2025

13 May 2025 | 2:00 PM

Talking About Cities… How to Make a Good Podcast

8.05.2025

13 maggio 2025 | ore 14.15-16.00

Diritto internazionale, diritti umani e diversità culturale

28.04.2025

13 maggio 2025 | ore 10.00

Storia di un abbandono, Editoriale Scientifica, 2025

2.04.2025

martedì 13 maggio 2025 | ore 16-18

Lezione: La legittima difesa

24.02.2025

Giovedì 8 maggio 2025 | ore 14.30-16.30

Lezione. I limiti penali dell’uso della forza pubblica

13.03.2025

9 maggio 2025 – ore 10.00-19.00

Il Foro Italiano: 150 anni di giurisprudenza

23.04.2025

Venerdì 9 maggio 2025, ore 14:00/18:00

L’IDENTITÀ SMARRITA DELLE INDAGINI PRELIMINARI CRISI DEL MODELLO E RIPRISTINO DELLE GARANZIE

5.05.2025

Mercoledì 7 maggio 2025

Presentazione del libro di Marco Omizzolo

30.04.2025

Mercoledì 7 maggio 2025 | ore 16.00-18.00

La giurisdizione rieducativa tra norma e prassi

5.05.2025

May 5th, 2025

Sustainable Enterprise And Labour Law: A Comparative Perspective

16.04.2025

Mercoledì 30 aprile 2025 ore 12:00

Imprese toscane e sostenibilità: prospettive a confronto

19.03.2025

5 maggio 2025 | ore 11.00

a partire dal volume di N. Vettori, Autorità indipendenti e concentrazione dei poteri: distinzione delle funzioni a garanzia dei diritti, Editoriale Scientifica, 2024

2.04.2025

Notizie da 1 a 50 su 486
Pagina di 10
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni